giovedì 11 giugno 2020

La Sintesi Finale #Step 24

Questo blog nasce e si sviluppa al fine di analizzare approfonditamente il concetto di competizione. L’obiettivo di questo post è quello di sintetizzare il lavoro compiuto e riportare collegamenti agli approfondimenti.
La mia analisi del concetto di competizione è partita dallo studio dell’etimologia della parola e delle sue traduzioni nelle principali lingue straniere. Sempre restando nell’ambito dello studio della parola ho indagato la storia e l’evoluzione  del termine che, nel corso degli anni, ha subito una notevole variazione deviando dal significato originario. 
La mappa concettuale della Competizione
Per completare questa analisi etimologico-linguistica del termine ho realizzato un abbecedario della competizione
La competizione ha giocato un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità.
Sin dal principio gli uomini si sono cimentati in sfide e duelli e non è quindi una sorpresa che la competizione sia argomento centrale della mitologia
Anche uno dei più grandi filosofi del mondo antico, il greco Platone, fa uso del mito e del concetto di competizione per spiegare la sua teoria della reminiscenza dell’anima. La competizione offre senza dubbio affascinanti e intriganti spunti narrativi, pertanto non poteva certo non attirare l’attenzione dei letterati. Sfruttando ed elaborando finemente le emozioni generate dalla competizione sono nate grandi opere di letteratura narrativa come la trilogia degli Hunger Games e grandi opere poetiche come Goal del poeta italiano Umberto Saba. Si sono lasciati ispirare dalla competizione non solo questi grandi scrittori ma anche scrittori meno abili, come il sottoscritto, che lavorando di fantasia ha scritto la sua personale serie tv . Oltre che la letteratura la competizione pervade anche l’arte. Se ne trovano rappresentazioni nelle più diverse e svariate forme artistiche, come la pittura  e il  cinema senza dimenticare il mondo della pubblicità  L’arte ci aiuta ad ammirare la competizione, ma se ci soffermiamo sul suo ruolo nell’economia essa si trova al centro di un acceso dibattito.
C’è chi la ritiene ingrediente fondamentale per una florida economia, come Adam Smith e c’è chi invece immagina un’economia, e in generale una società, non basata sulla competizione ma sulla cooperazione, come Thomas Moore nel suo libro Utopia e gli autori del libroI Limiti dello Sviluppo. Per farci una nostra idea sul ruolo della competizione, se questa sia etica  o meno, è indispensabile una profonda riflessione. Nel far ciò ci vengono in aiuto i pensieri a riguardo di alcuni filosofi e scrittori come SartreHobbes Leopardi L’ingegneria si è invece messa al “servizio” della competizione, basti pensare ad esempio alle gare automobilistiche come la Formula 1 o anche competizioni meno conosciute ma altrettanto interessanti, soprattutto dal punto di vista “ingegneristico” come la Formula SAE.
La competizione in un’immagine
Questo blog è stato realizzato in pieno Coronavirus, e ho potuto constatare come questa pandemia abbia sortito effetti diversi sulle varie competizioni. In particolare ha ravvivato notevolmente la competizione geopolitica mentre ha invece inizialmente ostacolato e in seguito costretto ad adattarsi alle indispensabili norme sanitarie le competizioni sportive.
Detto questo spero che questo blog sia stato in grado di offrirvi una visione completa e multidisciplinare della competizione e di fornirvi spunti di riflessione da cui partire per realizzare il vostro personale punto di vista. Ad maiora!

Nessun commento:

Posta un commento